Economia neoclassica
Che cos'è l'economia neoclassica?
L'economia neoclassica è un'ampia teoria che si concentra sulla domanda e sull'offerta come forze trainanti alla base della produzione, dei prezzi e del consumo di beni e servizi. Emerse intorno al 1900 per competere con le prime teorie dell'economia classica.
Uno dei primi presupposti chiave dell'economia neoclassica è che l'utilità per i consumatori, non il costo di produzione, è il fattore più importante nel determinare il valore di un prodotto o servizio. Questo approccio è stato sviluppato alla fine del XIX secolo sulla base dei libri di William Stanley Jevons, Carl Menger e Léon Walras.
Le teorie dell'economia neoclassica sono alla base dell'economia moderna, insieme ai principi dell'economia keynesiana. Sebbene l'approccio neoclassico sia la teoria economica più insegnata, ha i suoi detrattori.
Capire l'economia neoclassica
Il termine economia neoclassica è stato coniato nel 1900. Gli economisti neoclassici ritengono che la prima preoccupazione di un consumatore sia massimizzare la soddisfazione personale. Pertanto, prendono decisioni di acquisto in base alle loro valutazioni dell'utilità di un prodotto o servizio. Questa teoria coincide con la teoria del comportamento razionale,. che afferma che le persone agiscono razionalmente quando prendono decisioni economiche.
Inoltre, l'economia neoclassica stabilisce che un prodotto o servizio ha spesso un valore al di sopra e al di là dei suoi costi di produzione. Mentre la teoria economica classica presuppone che il valore di un prodotto derivi dal costo dei materiali più il costo del lavoro, gli economisti neoclassici affermano che la percezione del valore di un prodotto da parte dei consumatori ne influenza il prezzo e la domanda.
Infine, questa teoria economica afferma che la concorrenza porta a un'allocazione efficiente delle risorse all'interno di un'economia. Le forze della domanda e dell'offerta creano l'equilibrio del mercato.
In contrasto con l'economia keynesiana, la scuola neoclassica afferma che il risparmio determina l'investimento. Conclude che l'equilibrio nel mercato e la crescita a piena occupazione dovrebbero essere le priorità economiche primarie del governo.
Il caso contro l'economia neoclassica
I suoi critici ritengono che l'approccio neoclassico non possa descrivere accuratamente le economie reali. Sostengono che il presupposto che i consumatori si comportino razionalmente nelle scelte ignori la vulnerabilità della natura umana alle risposte emotive.
Gli economisti neoclassici sostengono che le forze della domanda e dell'offerta portano a un'allocazione efficiente delle risorse.
Alcuni critici incolpano anche l'economia neoclassica per le disuguaglianze nel debito globale e nelle relazioni commerciali perché la teoria sostiene che i diritti del lavoro e le condizioni di vita miglioreranno inevitabilmente come risultato della crescita economica.
Una crisi neoclassica?
I seguaci dell'economia neoclassica credono che non ci sia un limite superiore ai profitti che possono essere realizzati dai capitalisti intelligenti poiché il valore di un prodotto è guidato dalla percezione del consumatore. Questa differenza tra i costi effettivi del prodotto e il prezzo per cui viene venduto è chiamata surplus economico.
Tuttavia, si può dire che questo tipo di pensiero abbia portato alla crisi finanziaria del 2008. In vista di quella crisi, gli economisti moderni credevano che gli strumenti finanziari sintetici non avessero un tetto di prezzo perché gli investitori in essi percepivano il mercato immobiliare come illimitato nel suo potenziale di crescita. Sia gli economisti che gli investitori si sbagliavano e il mercato di quegli strumenti finanziari è crollato.
Mette in risalto
Chiamano surplus economico la differenza tra i costi di produzione effettivi e il prezzo al dettaglio.
Gli economisti neoclassici sostengono che la percezione da parte del consumatore del valore di un prodotto è il fattore trainante del suo prezzo.
Gli economisti classici presumono che il fattore più importante nel prezzo di un prodotto sia il suo costo di produzione.