Investor's wiki

Economia del benessere

Economia del benessere

Che cos'è l'economia del benessere?

L'economia del benessere è lo studio di come l'allocazione di risorse e beni influisca sul benessere sociale. Ciò riguarda direttamente lo studio dell'efficienza economica e della distribuzione del reddito, nonché il modo in cui questi due fattori influiscono sul benessere generale delle persone nell'economia.

In termini pratici, gli economisti del benessere cercano di fornire strumenti per guidare le politiche pubbliche per ottenere risultati sociali ed economici benefici per tutta la società. Tuttavia, l'economia del benessere è uno studio soggettivo che dipende fortemente da presupposti scelti su come il benessere può essere definito, misurato e confrontato per gli individui e la società nel suo insieme.

Capire l'economia del benessere

L'economia del benessere inizia con l'applicazione della teoria dell'utilità alla microeconomia. L' utilità si riferisce al valore percepito associato a un particolare bene o servizio. Nella teoria microeconomica tradizionale, gli individui cercano di massimizzare la loro utilità attraverso le loro azioni e scelte di consumo, e le interazioni di acquirenti e venditori attraverso le leggi della domanda e dell'offerta nei mercati competitivi producono un surplus del consumatore e del produttore.

Un confronto microeconomico del surplus del consumatore e del produttore nei mercati in diverse strutture e condizioni di mercato costituisce una versione di base dell'economia del benessere. La versione più semplice dell'economia del benessere può essere pensata come la domanda: "Quali strutture di mercato e disposizioni delle risorse economiche tra gli individui e i processi produttivi massimizzeranno la somma totale dell'utilità ricevuta da tutti gli individui o massimizzeranno il totale del surplus del consumatore e del produttore in tutti i mercati ?" L'economia del benessere cerca lo stato economico che creerà il più alto livello complessivo di soddisfazione sociale tra i suoi membri.

Efficienza paretiana

Questa analisi microeconomica porta alla condizione dell'efficienza paretiana come ideale nell'economia del benessere. Quando l' economia è in uno stato di efficienza paretiana, il benessere sociale è massimizzato nel senso che nessuna risorsa può essere riallocata per far stare meglio un individuo senza peggiorare almeno un individuo. Un obiettivo della politica economica potrebbe essere quello di cercare di portare l'economia verso uno stato paretiano efficiente.

Per valutare se un cambiamento proposto alle condizioni di mercato o alla politica pubblica sposterà l'economia verso l'efficienza paretiana, gli economisti hanno sviluppato vari criteri, che stimano se i guadagni di benessere di un cambiamento nell'economia superano le perdite. Questi includono il criterio di Hicks,. il criterio di Kaldor, il criterio di Scitovsky (noto anche come criterio di Kaldor-Hicks) e il principio dell'unanimità di Buchanan .

In generale, questo tipo di analisi costi-benefici presuppone che i guadagni e le perdite di utilità possano essere espressi in termini monetari. Tratta anche le questioni di equità (come diritti umani, proprietà privata, giustizia ed equità) come completamente estranee alla questione o presume che lo status quo rappresenti una sorta di ideale su questo tipo di questioni.

Massimizzazione del benessere sociale

Tuttavia, l'efficienza paretiana non fornisce una soluzione unica a come dovrebbe essere organizzata l'economia. Sono possibili disposizioni multiple Pareto efficienti delle distribuzioni di ricchezza, reddito e produzione. Spostare l'economia verso l'efficienza paretiana potrebbe essere un miglioramento generale del benessere sociale, ma non fornisce un obiettivo specifico su quale disposizione delle risorse economiche tra individui e mercati massimizzerà effettivamente il benessere sociale.

Per fare ciò, gli economisti del benessere hanno ideato vari tipi di funzioni del benessere sociale. La massimizzazione del valore di queste funzioni diventa quindi l'obiettivo dell'analisi del benessere economico dei mercati e delle politiche pubbliche.

I risultati di questo tipo di analisi del benessere sociale dipendono fortemente da presupposti riguardanti se e come l'utilità può essere aggiunta o confrontata tra individui, nonché da presupposti filosofici ed etici sul valore da attribuire al benessere di diversi individui. Questi consentono l'introduzione di idee su equità, giustizia e diritti da incorporare nell'analisi del benessere sociale, ma rendono l'esercizio dell'economia del benessere un campo intrinsecamente soggettivo e possibilmente controverso.

Come viene determinato il benessere economico?

Sotto la lente di Pareto, l'efficienza, il benessere ottimale, o utilità, si ottiene quando al mercato viene consentito di raggiungere un prezzo di equilibrio per un determinato bene o servizio: è a questo punto che i surplus del consumatore e del produttore vengono massimizzati.

Tuttavia, lo scopo della maggior parte dei moderni economisti del benessere è applicare le nozioni di giustizia, diritti e uguaglianza alle macchinazioni del mercato. In questo senso, i mercati “efficienti” non realizzano necessariamente il massimo bene sociale.

Una delle ragioni di tale disconnessione: l'utilità relativa di diversi individui e produttori nel valutare un risultato ottimale. Gli economisti del welfare potrebbero teoricamente argomentare, ad esempio, a favore di un salario minimo più elevato, anche se così facendo si riduce il surplus del produttore, se ritengono che la perdita economica per i datori di lavoro sarebbe percepita in modo meno acuto rispetto alla maggiore utilità sperimentata dai lavoratori a basso salario.

I praticanti dell'economia normativa,. che si basa su giudizi di valore, possono anche provare a misurare la desiderabilità di "beni pubblici" per i quali i consumatori non pagano sul mercato aperto.

L'opportunità di miglioramenti alla qualità dell'aria apportati dalle normative governative è un esempio di ciò che i professionisti dell'economia normativa potrebbero misurare.

Misurare l'utilità sociale dei vari risultati è un'impresa intrinsecamente imprecisa, che è stata a lungo una critica all'economia del benessere. Tuttavia, gli economisti hanno una serie di strumenti a loro disposizione per valutare le preferenze degli individui per determinati beni pubblici.

Possono condurre sondaggi, ad esempio, chiedendo quanto i consumatori sarebbero disposti a spendere per un nuovo progetto di autostrada. E come sottolinea l'economista Per-Olov Johansson, i ricercatori potrebbero stimare il valore, ad esempio, di un parco pubblico analizzando i costi che le persone sono disposte a sostenere per visitarlo.

Un altro esempio di economia del benessere applicata è l'uso di analisi costi-benefici per determinare l'impatto sociale di progetti specifici. Nel caso di una commissione urbanistica che sta cercando di valutare la creazione di un nuovo palazzetto dello sport, i commissari probabilmente bilancerebbero i benefici per i tifosi e i proprietari delle squadre con quelli delle imprese o dei proprietari di case sfollati dalle nuove infrastrutture.

Critica all'economia del benessere

Affinché gli economisti possano arrivare a un insieme di politiche o condizioni economiche che massimizzano l'utilità sociale, devono impegnarsi in confronti di utilità interpersonale. Per attingere a un esempio precedente, si dovrebbe dedurre che le leggi sul salario minimo aiuterebbero i lavoratori poco qualificati più di quanto danneggerebbero i datori di lavoro (e, potenzialmente, alcuni lavoratori che potrebbero perdere il lavoro).

I detrattori dell'economia del benessere sostengono che effettuare tali confronti in qualsiasi modo accurato sia un obiettivo impraticabile. È possibile comprendere l'impatto relativo sull'utilità, ad esempio, delle variazioni dei prezzi per l'individuo. Ma, a partire dagli anni '30, l'economista britannico Lionel Robbins ha affermato che confrontare il valore che consumatori diversi attribuiscono a un insieme di beni è meno pratico. Robbins ha anche denigrato la mancanza di unità di misura oggettive per confrontare l'utilità tra i diversi partecipanti al mercato.

Forse l'attacco più potente all'economia del benessere è venuto da Kenneth Arrow, che all'inizio degli anni '50 ha introdotto il " Teorema dell'impossibilità ", il quale suggerisce che dedurre le preferenze sociali aggregando le classifiche individuali è intrinsecamente imperfetto. Raramente sono presenti tutte le condizioni che consentirebbero di arrivare a un vero ordinamento sociale dei risultati disponibili.

Se, ad esempio, hai tre persone e viene loro chiesto di classificare diversi possibili risultati - X, Y e Z - potresti ottenere questi tre ordini:

  1. Y, Z, X

  2. X, Y, Z

  3. Z, X, Y

Potresti concludere che il gruppo preferisce X su Y perché due persone hanno classificato la prima rispetto alla seconda. Sulla stessa linea, si può concludere che il gruppo preferisce Y a Z poiché due dei partecipanti li hanno messi in quell'ordine. Ma se quindi ci aspettiamo che X sia classificato al di sopra di Z, ci sbaglieremmo - infatti, la maggior parte dei soggetti mette Z davanti a X. Pertanto, l'ordinamento sociale che si cercava non è raggiunto - siamo semplicemente bloccati in un ciclo di preferenze

Tali attacchi hanno inferto un duro colpo all'economia del benessere, la cui popolarità è scemata dal suo periodo di massimo splendore a metà del 20° secolo. Tuttavia, continua ad attirare aderenti che credono, nonostante queste difficoltà, che l'economia sia, nelle parole di John Maynard Keynes, "una scienza morale".

Mette in risalto

  • L'economia del benessere dipende fortemente da presupposti riguardanti la misurabilità e la comparabilità del benessere umano tra gli individui e il valore di altre idee etiche e filosofiche sul benessere.

  • L'economia del benessere cerca di valutare i costi ei benefici dei cambiamenti nell'economia e di guidare le politiche pubbliche verso l'aumento del bene totale della società, utilizzando strumenti come l'analisi costi-benefici e le funzioni di benessere sociale.

  • L'economia del benessere è lo studio di come la struttura dei mercati e l'allocazione dei beni e delle risorse economiche determinano il benessere generale della società.

FAQ

Chi è il fondatore di Welfare Economics?

Molti economisti diversi sono stati accreditati per i loro contributi all'economia del benessere. Gli economisti neoclassici Alfred Marshall, Vilfredo Pareto e Arthur C. Pigou hanno svolto un ruolo chiave nella sua concezione. Tuttavia, è anche vero che alcune delle idee principali alla base dell'economia del benessere possono essere fatte risalire alle teorie di Adam Smith e Jeremy Bentham.

Quali sono i presupposti dell'economia del benessere?

L'economia del benessere cerca di valutare in che modo le politiche economiche influiscono sul benessere della comunità. Di conseguenza, si basa generalmente su molti presupposti che includono, soprattutto, l'assunto delle preferenze individuali.

Qual è il primo e il secondo teorema del benessere?

L'economia del benessere è associata a due teoremi principali. Il primo è che i mercati competitivi producono risultati Pareto efficienti. La seconda è che il benessere sociale può essere massimizzato in equilibrio con un adeguato livello di redistribuzione.