Investor's wiki

Equivalenza ricardiana

Equivalenza ricardiana

Che cos'è l'equivalenza ricardiana?

L'equivalenza ricardiana è una teoria economica che afferma che il finanziamento della spesa pubblica con le tasse correnti o future (e disavanzi correnti) avrà effetti equivalenti sull'economia generale.

Ciò significa che i tentativi di stimolare un'economia aumentando la spesa pubblica finanziata dal debito non saranno efficaci perché investitori e consumatori capiscono che il debito alla fine dovrà essere pagato sotto forma di tasse future. La teoria sostiene che le persone risparmieranno in base alle loro aspettative di un aumento delle tasse future da prelevare per ripagare il debito e che ciò compenserà l'aumento della domanda aggregata dall'aumento della spesa pubblica. Ciò implica anche che la politica fiscale keynesiana sarà generalmente inefficace nell'incentivare la produzione e la crescita economica.

Questa teoria è stata sviluppata da David Ricardo all'inizio del XIX secolo e successivamente è stata elaborata dal professore di Harvard Robert Barro. Per questo motivo, l'equivalenza ricardiana è anche nota come proposizione di equivalenza Barro-Ricardo.

Capire l'equivalenza ricardiana

I governi possono finanziare le loro spese tassando o prendendo in prestito (e presumibilmente tassando in seguito per onorare il debito). In entrambi i casi, le risorse reali vengono prelevate dall'economia privata quando il governo le acquista, ma il metodo di finanziamento è diverso. Ricardo ha affermato che in determinate circostanze, anche gli effetti finanziari di questi possono essere considerati equivalenti, perché i contribuenti capiscono che anche se le loro tasse attuali non vengono aumentate in caso di spesa in deficit, le loro tasse future aumenteranno per pagare il debito pubblico. Di conseguenza, saranno costretti a mettere da parte una parte del reddito corrente per risparmiare per pagare le tasse future.

Poiché questi risparmi implicano necessariamente una rinuncia al consumo di corrente, in un certo senso spostano effettivamente il carico fiscale futuro nel presente. In entrambi i casi, l'aumento della spesa pubblica corrente e del consumo di risorse reali è accompagnato da una corrispondente diminuzione della spesa privata e del consumo di risorse reali. Il finanziamento della spesa pubblica con tasse o disavanzi correnti (e tasse future) è quindi equivalente sia in termini nominali che reali.

L'economista Robert Barro ha modellato formalmente e generalizzato l'equivalenza ricardiana, sulla base della moderna teoria economica delle aspettative razionali e dell'ipotesi del reddito di vita. La versione di Barro dell'equivalenza ricardiana è stata ampiamente interpretata come un indebolimento della politica fiscale keynesiana come strumento per aumentare la performance economica. Poiché gli investitori e i consumatori adeguano la loro spesa corrente e i comportamenti di risparmio in base alle aspettative razionali di tassazione futura e al loro reddito al netto delle imposte previsto per tutta la vita, la riduzione dei consumi privati e della spesa per investimenti compenserà qualsiasi invio da parte del governo in eccesso delle entrate fiscali correnti. L'idea di fondo è che non importa come un governo scelga di aumentare la spesa, sia prendendo in prestito di più o tassando di più, il risultato è lo stesso e la domanda aggregata rimane invariata.

Considerazioni speciali

Argomenti contro l'equivalenza ricardiana

Alcuni economisti, incluso lo stesso Ricardo, hanno sostenuto che la teoria di Ricardo si basa su ipotesi irrealistiche. Ad esempio, presuppone che le persone anticiperanno con precisione un ipotetico futuro aumento delle tasse e che i mercati dei capitali funzionino in modo sufficientemente fluido da consentire ai consumatori e ai contribuenti di passare facilmente dal consumo attuale a quello futuro (attraverso il risparmio e l'investimento).

Molti economisti moderni riconoscono che l'equivalenza ricardiana dipende da ipotesi che potrebbero non essere sempre realistiche.

Prove nel mondo reale dell'equivalenza ricardiana

La teoria dell'equivalenza ricardiana è stata in gran parte respinta dagli economisti keynesiani e ignorata dai responsabili delle politiche pubbliche che seguono i loro consigli. Tuttavia, ci sono alcune prove che ha validità.

In uno studio sugli effetti della crisi finanziaria del 2008 sulle nazioni dell'Unione Europea, è stata trovata una forte correlazione tra gli oneri del debito pubblico e le attività finanziarie nette accumulate in 12 delle 15 nazioni studiate. In questo caso, l'equivalenza ricardiana regge. I paesi con livelli elevati di debito pubblico hanno livelli di risparmio delle famiglie relativamente elevati.

Inoltre, numerosi studi sui modelli di spesa negli Stati Uniti hanno rilevato che i risparmi del settore privato aumentano di circa 30 centesimi per ogni dollaro in più di indebitamento pubblico. Ciò suggerisce che la teoria ricardiana è almeno parzialmente corretta.

Nel complesso, tuttavia, l'evidenza empirica dell'equivalenza ricardiana è in qualche modo contrastante e probabilmente dipende da quanto bene le ipotesi che consumatori e investitori formeranno aspettative razionali, basino le loro decisioni sul reddito della loro vita e non affronteranno vincoli di liquidità sul loro comportamento si manterranno effettivamente in Il mondo reale.

Mette in risalto

  • Questa teoria è stata ampiamente interpretata come un indebolimento dell'idea keynesiana secondo cui la spesa in deficit può aumentare la performance economica, anche nel breve periodo.

  • L'equivalenza ricardiana sostiene che la spesa pubblica in deficit è equivalente alla spesa delle tasse correnti.

  • Poiché i contribuenti risparmieranno per pagare le imposte future previste, ciò tenderà a compensare gli effetti macroeconomici dell'aumento della spesa pubblica.