Basilea II
Che cos'è Basilea II?
Basilea II è un insieme di regolamenti bancari internazionali emessi per la prima volta nel 2004 dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria. Ha ampliato le regole per i requisiti patrimoniali minimi stabilite da Basilea I, il primo accordo regolamentare internazionale, ha fornito un quadro per la vigilanza regolamentare e ha stabilito nuovi requisiti di informativa per valutare l'adeguatezza patrimoniale delle banche.
Capire Basilea II
Basilea II è il secondo di tre Accordi di Basilea. Si basa su tre "pilastri" principali: requisiti patrimoniali minimi, vigilanza regolamentare e disciplina di mercato. I requisiti patrimoniali minimi svolgono il ruolo più importante in Basilea II e obbligano le banche a mantenere determinati rapporti tra capitale e attività ponderate per il rischio.
Poiché le normative bancarie variavano in modo significativo tra i paesi prima dell'introduzione degli Accordi di Basilea, il quadro unificato di Basilea I (e successivamente Basilea II) ha aiutato i paesi a standardizzare le proprie regole e ad alleviare l'ansia del mercato in merito ai rischi nel sistema bancario. Il quadro di Basilea è attualmente composto da 14 standard.
Il Comitato di Basilea è composto da 45 membri provenienti da 28 paesi e altre giurisdizioni, in rappresentanza delle banche centrali e delle autorità di vigilanza. Non ha l'autorità legale per far rispettare le sue regole, ma si affida alle autorità di regolamentazione dei suoi paesi membri per farlo. Tali autorità di regolamentazione dovrebbero seguire integralmente le regole di Basilea, ma hanno anche la facoltà di imporre quelle ancora più rigorose. Ad esempio, negli Stati Uniti, le autorità di regolamentazione sono il Board of Governors del Federal Reserve System, la Federal Reserve Bank di New York, l'Office of the Comptroller of the Currency e la Federal Deposit Insurance Corporation.
Requisiti di Basilea II
Basandosi su Basilea I, Basilea II ha fornito le linee guida per il calcolo dei coefficienti patrimoniali minimi regolamentari e ha confermato l'obbligo per le banche di mantenere una riserva di capitale pari ad almeno l'8% delle proprie attività ponderate per il rischio.
Basilea II divide il capitale regolamentare ammissibile di una banca in tre livelli. Più alto è il livello, più sicure e liquide sono le sue attività .
classe 1 rappresenta il capitale principale della banca ed è composto da azioni ordinarie, nonché da riserve dichiarate e alcune altre attività . Almeno il 4% della riserva di capitale della banca deve essere costituita da attività di classe 1.
I requisiti patrimoniali minimi svolgono il ruolo più importante in Basilea II e obbligano le banche a mantenere determinati rapporti tra capitale e attività ponderate per il rischio.
Il Tier 2 è considerato patrimonio supplementare ed è composto da voci quali riserve di rivalutazione, strumenti ibridi e prestiti subordinati a medio e lungo termine. Il livello 3 è costituito da debito subordinato non garantito di qualità inferiore.
Basilea II ha anche affinato la definizione di attività ponderate per il rischio,. utilizzata per calcolare se una banca soddisfa i requisiti di riserva di capitale. La ponderazione del rischio ha lo scopo di dissuadere le banche dall'assumere quantità eccessive di rischio in termini di attività che detengono. La principale innovazione di Basilea II rispetto a Basilea I è che tiene conto del rating creditizio delle attività nel determinare le loro ponderazioni di rischio. Maggiore è il rating creditizio, minore è la ponderazione del rischio.
Vigilanza regolamentare e disciplina del mercato
La vigilanza regolamentare è il secondo pilastro di Basilea II e fornisce un quadro per gli organismi nazionali di regolamentazione per affrontare vari tipi di rischi, inclusi il rischio sistemico, il rischio di liquidità ei rischi legali.
Il pilastro della disciplina di mercato introduce vari requisiti di informativa per le esposizioni al rischio delle banche, i processi di valutazione del rischio e l'adeguatezza patrimoniale. Ha lo scopo di promuovere una maggiore trasparenza sulla solidità delle pratiche commerciali di una banca e consentire agli investitori e ad altri di confrontare le banche su un piano di parità .
Pro e contro di Basilea II
Tra i lati positivi, Basilea II ha chiarito e ampliato le regole introdotte dall'originale Accordo di Basilea I. Ha anche aiutato le autorità di regolamentazione a iniziare ad affrontare alcune delle innovazioni finanziarie e dei nuovi prodotti finanziari che erano arrivati dal debutto di Basilea I nel 1988.
Tuttavia, Basilea II non ha avuto del tutto successo ed è stato persino definito un miserabile fallimento nella sua missione centrale di rendere il mondo finanziario più sicuro.
Il crollo dei mutui subprime e la Grande Recessione del 2008 hanno mostrato che Basilea II sottovalutava i rischi connessi alle pratiche bancarie correnti e che il sistema finanziario era sovraindebitato e sottocapitalizzato, nonostante i requisiti di Basilea II.
Anche la Banca dei regolamenti internazionali, l'organizzazione dietro il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, riconosce oggi: "Il settore bancario è entrato nella crisi finanziaria con troppa leva finanziaria e riserve di liquidità inadeguate. Queste debolezze sono state accompagnate da una cattiva governance e gestione del rischio, nonché come strutture di incentivi inadeguate. La pericolosa combinazione di questi fattori è stata dimostrata dal mispricing dei rischi di credito e di liquidità e dall'eccessiva crescita del credito".
In risposta alla crisi finanziaria, nel 2008 e nel 2009 il Comitato di Basilea ha emanato nuove linee guida di gestione e vigilanza del rischio per rafforzare Basilea II. Tali riforme e altre emanate nel 2010 e successivamente hanno rappresentato l'inizio del successivo Accordo di Basilea, Basilea III, che, a partire dal 2022, è ancora in fase di introduzione.
La linea di fondo
Basilea II è il secondo dei tre Accordi di Basilea, sviluppato per creare standard internazionali per la regolamentazione bancaria e ridurre il rischio nel sistema bancario mondiale. Si è basato e perfezionato l'originale Accordo di Basilea, ora noto come Basilea I, e ha portato a Basilea III, che mira ad affrontare le inadeguatezze dei due accordi precedenti.
Mette in risalto
Il secondo pilastro di Basilea II, la vigilanza regolamentare, fornisce un quadro per gli organismi nazionali di regolamentazione per affrontare, tra gli altri, il rischio sistemico, il rischio di liquidità ei rischi legali.
Una debolezza di Basilea II è emersa durante il crollo dei mutui subprime e la Grande Recessione del 2008, quando è diventato chiaro che Basilea II sottovalutava i rischi connessi alle pratiche bancarie correnti e che il sistema finanziario era sovraindebitato e sottocapitalizzato.
Basilea II, il secondo dei tre Accordi di Basilea, ha tre principi principali: requisiti patrimoniali minimi, vigilanza regolamentare e disciplina di mercato.
Basandosi su Basilea I, Basilea II ha fornito le linee guida per il calcolo dei coefficienti patrimoniali minimi regolamentari e ha confermato l'obbligo per le banche di mantenere una riserva di capitale pari ad almeno l'8% delle proprie attività ponderate per il rischio.
FAQ
Che cos'è Basilea II?
Basilea II è un insieme di regolamenti bancari internazionali stabiliti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, con sede a Basilea, in Svizzera. Basilea II è stato rilasciato nel 2004, con l'obiettivo di essere introdotto gradualmente nell'arco di una serie di anni.
Basilea II ha sostituito Basilea I?
Basilea II si è basata su Basilea I, perfezionando e chiarendo alcune delle sue regole e aggiungendone di nuove, ma non l'ha sostituita del tutto.
Cosa c'era di sbagliato in Basilea II?
L'inizio del crollo dei mutui subprime nel 2007 e la conseguente crisi finanziaria mondiale hanno dimostrato che le normative create ai sensi di Basilea I e Basilea II erano inadeguate per ridurre i rischi che alcune banche stavano correndo e i pericoli che rappresentavano per il sistema finanziario mondiale. Basilea III, introdotto durante la crisi finanziaria e ancora in fase di introduzione, intende affrontare meglio tali rischi.