Investor's wiki

Equazione di Hamada

Equazione di Hamada

Qual è l'equazione di Hamada?

L'equazione di Hamada è un metodo di analisi fondamentale per analizzare il costo del capitale di un'impresa poiché utilizza una leva finanziaria aggiuntiva e come ciò si collega alla rischiosità complessiva dell'impresa. La misura viene utilizzata per riassumere gli effetti che questo tipo di leva ha sul costo del capitale di un'impresa, al di là del costo del capitale, come se l'impresa non avesse debiti.

Come funziona l'equazione di Hamada

Robert Hamada è un ex professore di finanza presso la Booth School of Business dell'Università di Chicago. Hamada ha iniziato a insegnare all'università nel 1966 ed è stato preside della business school dal 1993 al 2001. La sua equazione è apparsa nel suo articolo, "The Effect of the Firm's Capital Structure on the Systemic Risk of Common Stocks" nel Journal delle finanze nel maggio 1972.

La formula per l'equazione di Hamada è:

βL= βU[1+(1−T)(DE)]dove: βL< /msub>=Beta con leva< mi>βU=Beta senza leva*< /mtr>T=Aliquota fiscale D/E=Rapporto debito/patrimonio netto*\begin &\beta_L = \beta_U \left [ 1 + ( 1 - T) \left ( \frac \right ) \right ]\ &\textbf \ &\beta_L = \text \ &\beta_U = \text{Unlevered beta*} \ &T = \text \ &D/E = \text{Rapporto debito/equità*} \ \end

Come calcolare l'equazione di Hamada

L'equazione di Hamada è calcolata da:

  1. Dividendo il debito della società per il suo patrimonio netto.

  2. Trovare uno in meno l'aliquota fiscale.

  3. Moltiplicando il risultato per n. 1 e n. 2 e aggiungendone uno.

  4. Prendendo la beta unlevered e moltiplicandola per il risultato del n. 3.

Cosa ti dice l'equazione di Hamada?

L'equazione si basa sul teorema di Modigliani-Miller sulla struttura del capitale ed estende un'analisi per quantificare l'effetto della leva finanziaria su un'impresa. Beta è una misura della volatilità o del rischio sistemico relativo al mercato generale. L'equazione di Hamada, quindi, mostra come il beta di un'azienda cambia con la leva. Maggiore è il coefficiente beta, maggiore è il rischio associato all'azienda.

Esempio dell'equazione di Hamada

Un'impresa ha un rapporto debito/equità pari a 0,60, un'aliquota fiscale del 33% e un beta unlevered di 0,75. Il coefficiente di Hamada sarebbe 0,75 [1 + (1 - 0,33)(0,60)] o 1,05. Ciò significa che la leva finanziaria per questa azienda aumenta il rischio complessivo di un importo beta di 0,30, che è 1,05 meno 0,75 o 40% (0,3 / 0,75).

Oppure prendi in considerazione il rivenditore Target (NYSE: TGT), che ha un beta unlevered attuale di 0,82. Il suo rapporto debito/equità è 1,05 e l' aliquota fiscale annuale effettiva è del 20%. Pertanto, il coefficiente di Hamada è 0,99, o 0,82 [1 + (1 - 0,2) (0,26)]. Pertanto, la leva finanziaria per un'azienda aumenta l'importo beta di 0,17, o 21%.

La differenza tra l'equazione di Hamada e il costo medio ponderato del capitale (WACC)

L'equazione di Hamada fa parte del costo medio ponderato del capitale (WACC). Il WACC implica l'annullamento della leva beta per riattivarlo per trovare una struttura di capitale ideale. L'atto di modificare il beta è l'equazione di Hamada.

Limitazioni dell'uso dell'equazione di Hamada

L'equazione di Hamada viene utilizzata per trovare strutture patrimoniali ottimali, ma l'equazione non include il rischio di insolvenza. Sebbene siano state apportate modifiche per tenere conto di tale rischio, mancano ancora un modo solido per incorporare gli spread creditizi e il rischio di insolvenza. Per comprendere meglio come utilizzare l'equazione di Hamada, è utile capire cos'è il beta e come calcolarlo.

Mette in risalto

  • Si basa sul teorema di Modigliani-Miller sulla struttura del capitale.

  • L'equazione di Hamada è un metodo per analizzare il costo del capitale di un'impresa poiché utilizza una leva finanziaria aggiuntiva.

  • Maggiore è il coefficiente beta dell'equazione di Hamada, maggiore è il rischio associato all'impresa.