Struttura del capitale
Che cos'è la struttura del capitale?
La struttura del capitale è la particolare combinazione di debito e capitale proprio utilizzata da una società per finanziare le sue operazioni complessive e la sua crescita.
Il capitale proprio deriva dalle quote di proprietà di una società e rivendica i suoi futuri flussi di cassa e profitti. Il debito si presenta sotto forma di emissioni obbligazionarie o prestiti, mentre l'equità può assumere la forma di azioni ordinarie, azioni privilegiate o utili non distribuiti. Anche il debito a breve termine è considerato parte della struttura del capitale.
Capire la struttura del capitale
Sia il debito che l'equità possono essere trovati nel bilancio. I beni aziendali , anche quotati in bilancio, sono acquistati con debito o con capitale proprio. La struttura del capitale può essere una combinazione di debito a lungo termine,. debito a breve termine, azioni ordinarie e azioni privilegiate di una società . Quando si analizza la sua struttura del capitale, viene considerata la proporzione di un debito a breve termine rispetto al debito a lungo termine di una società .
Quando gli analisti fanno riferimento alla struttura del capitale, molto probabilmente si riferiscono al rapporto debito/equity (D/E) di un'azienda, che fornisce informazioni su quanto siano rischiose le pratiche di prestito di un'azienda. Di solito, una società fortemente finanziata dal debito ha una struttura del capitale più aggressiva e quindi rappresenta un rischio maggiore per gli investitori. Questo rischio, tuttavia, può essere la fonte primaria della crescita dell'impresa.
Il debito è uno dei due modi principali in cui un'azienda può raccogliere fondi sui mercati dei capitali. Le aziende beneficiano del debito grazie ai suoi vantaggi fiscali; i pagamenti di interessi effettuati a seguito di prestiti di fondi possono essere deducibili dalle tasse. Il debito consente inoltre a una società o impresa di mantenere la proprietà , a differenza del capitale proprio. Inoltre, in tempi di tassi di interesse bassi, il debito è abbondante e di facile accesso.
L'equità consente agli investitori esterni di assumere la proprietà parziale della società . L'equità è più costosa del debito, soprattutto quando i tassi di interesse sono bassi. Tuttavia, a differenza del debito, l'equità non ha bisogno di essere rimborsata. Questo è un vantaggio per l'azienda in caso di calo dei guadagni. D'altra parte, l'equità rappresenta una pretesa del proprietario sugli utili futuri dell'azienda.
Considerazioni speciali
Le società che utilizzano più debito che capitale proprio per finanziare le proprie attività e finanziare le attività operative hanno un elevato coefficiente di leva finanziaria e una struttura del capitale aggressiva. Una società che paga per attività con più capitale proprio che debito ha un basso coefficiente di leva finanziaria e una struttura del capitale conservatrice. Detto questo, un elevato coefficiente di leva finanziaria e una struttura del capitale aggressiva possono anche portare a tassi di crescita più elevati, mentre una struttura del capitale conservatrice può portare a tassi di crescita più bassi.
L'obiettivo del management aziendale è trovare il mix ideale di debito e capitale proprio, indicato anche come struttura del capitale ottimale,. per finanziare le operazioni.
Gli analisti utilizzano il rapporto D/E per confrontare la struttura del capitale. Si calcola dividendo il totale delle passività per il totale del patrimonio netto. Le aziende esperte hanno imparato a incorporare sia il debito che l'equità nelle loro strategie aziendali. A volte, tuttavia, le aziende possono fare troppo affidamento sui finanziamenti esterni e in particolare sul debito. Gli investitori possono monitorare la struttura del capitale di un'azienda monitorando il rapporto D/E e confrontandolo con i colleghi del settore dell'azienda.
Mette in risalto
Il debito è costituito da denaro preso in prestito che è dovuto al prestatore, comunemente con interessi passivi.
L'equità consiste nei diritti di proprietà della società , senza necessità di rimborsare alcun investimento.
La struttura del capitale è il modo in cui un'azienda finanzia le sue operazioni complessive e la crescita.
Il rapporto debito/equità (D/E) è utile per determinare la rischiosità delle pratiche di indebitamento di un'azienda.
FAQ
In che modo analisti e investitori utilizzano la struttura del capitale?
Un'azienda con troppi debiti può essere vista come un rischio di credito. Troppo capitale, tuttavia, potrebbe significare che l'azienda sta sottoutilizzando le sue opportunità di crescita o sta pagando troppo per il suo costo del capitale (poiché l'equità tende ad essere più costosa del debito). Sfortunatamente, non esiste un rapporto magico tra debito e capitale proprio da utilizzare come guida per ottenere una struttura del capitale ottimale nel mondo reale. Ciò che definisce una sana miscela di debito e capitale proprio varia a seconda del settore in cui opera l'azienda, della sua fase di sviluppo e può variare nel tempo a causa di cambiamenti esterni nei tassi di interesse e nel contesto normativo.
Perché aziende diverse hanno una struttura del capitale diversa?
Le imprese di diversi settori utilizzeranno strutture patrimoniali più adatte al loro tipo di attività . Le industrie ad alta intensità di capitale come la produzione automobilistica possono utilizzare più debito, mentre le aziende ad alta intensità di manodopera o orientate ai servizi come le società di software possono dare la priorità al capitale proprio.
Quali misure utilizzano analisti e investitori per valutare la struttura del capitale?
Oltre al costo medio ponderato del capitale (WACC), è possibile utilizzare diverse metriche per stimare l'adeguatezza della struttura del capitale di una società . I rapporti di leva finanziaria sono un gruppo di metriche utilizzate, come il rapporto debito/equity (D/E) o il rapporto debito.
In che modo i manager decidono la struttura del capitale?
Supponendo che un'azienda abbia accesso al capitale (ad esempio investitori e prestatori), vorranno ridurre al minimo il costo del capitale. Questo può essere fatto utilizzando un calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC). Per calcolare il WACC il gestore o l'analista moltiplicherà il costo di ciascuna componente di capitale per il suo peso proporzionale.