Investor's wiki

Crisi del debito sovrano europeo

Crisi del debito sovrano europeo

Qual è stata la crisi del debito sovrano in Europa?

La crisi del debito sovrano europeo è stato un periodo in cui diversi paesi europei hanno sperimentato il crollo delle istituzioni finanziarie, l'elevato debito pubblico e gli spread dei rendimenti obbligazionari in rapido aumento dei titoli di Stato.

Storia della crisi

La crisi del debito è iniziata nel 2008 con il crollo del sistema bancario islandese, poi si è diffusa principalmente in Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna nel 2009, portando alla divulgazione di un soprannome alquanto offensivo ( PIIGS ). Ha portato a una perdita di fiducia nelle imprese e nelle economie europee.

La crisi è stata infine controllata dalle garanzie finanziarie dei paesi europei, che temevano il crollo dell'euro e il contagio finanziario, e dal Fondo Monetario Internazionale (FMI). Le agenzie di rating hanno declassato i debiti di diversi paesi dell'Eurozona.

Il debito della Grecia è stato, a un certo punto, spostato allo stato di spazzatura. I paesi che ricevevano fondi di salvataggio erano tenuti a rispettare le misure di austerità progettate per rallentare la crescita del debito del settore pubblico nell'ambito dei contratti di prestito.

Cause che contribuiscono alla crisi del debito

Alcune delle cause contribuenti includevano la crisi finanziaria dal 2007 al 2008, la Grande Recessione dal 2008 al 2012, la crisi del mercato immobiliare e le bolle immobiliari in diversi paesi. Hanno contribuito anche le politiche fiscali degli stati periferici in merito alle spese e alle entrate del governo.

Entro la fine del 2009, gli stati membri periferici della zona euro di Grecia, Spagna, Irlanda, Portogallo e Cipro non erano in grado di rimborsare o rifinanziare il loro debito pubblico o salvare le loro banche assediate senza l'assistenza di istituzioni finanziarie di terze parti. Questi includevano la Banca centrale europea (BCE), l'FMI e, infine, l' European Financial Stability Facility (EFSF).

Sempre nel 2009, la Grecia ha rivelato che il suo precedente governo aveva gravemente sottostimato il proprio disavanzo di bilancio, il che significa una violazione della politica dell'UE e stimolando i timori di un crollo dell'euro attraverso il contagio politico e finanziario.

Diciassette paesi della zona euro hanno votato per creare l'EFSF nel 2010, in particolare per affrontare e assistere nella crisi. La crisi del debito sovrano europeo ha raggiunto il picco tra il 2010 e il 2012.

Con la crescente paura di un debito sovrano eccessivo , nel 2010 gli istituti di credito hanno chiesto tassi di interesse più elevati agli stati della zona euro, con livelli di debito e disavanzo elevati che rendevano più difficile per questi paesi finanziare i propri disavanzi di bilancio quando si trovavano di fronte a una crescita economica complessivamente bassa. Alcuni paesi colpiti hanno aumentato le tasse e ridotto le spese per combattere la crisi, il che ha contribuito a sconvolgimenti sociali all'interno dei loro confini e a una crisi di fiducia nella leadership, in particolare in Grecia.

Molti di questi paesi, tra cui Grecia, Portogallo e Irlanda, hanno subito il declassamento del loro debito sovrano allo status di spazzatura dalle agenzie internazionali di rating del credito durante questa crisi, aggravando i timori degli investitori.

Un rapporto del 2012 per il Congresso degli Stati Uniti affermava quanto segue:

La crisi del debito dell'Eurozona è iniziata alla fine del 2009, quando un nuovo governo greco ha rivelato che i governi precedenti avevano riportato erroneamente i dati di bilancio del governo. Livelli di disavanzo superiori alle attese hanno eroso la fiducia degli investitori provocando un aumento degli spread obbligazionari a livelli insostenibili. Si sono rapidamente diffusi i timori che le posizioni fiscali e i livelli di debito di alcuni paesi dell'Eurozona fossero insostenibili.

Esempio greco di crisi europea

All'inizio del 2010, gli sviluppi si sono riflessi nell'aumento degli spread sui rendimenti delle obbligazioni sovrane tra gli Stati membri periferici interessati di Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna e, in particolare, Germania.

Il rendimento greco si è discostato con la Grecia che necessitava dell'assistenza dell'Eurozona entro maggio 2010. La Grecia ha ricevuto diversi salvataggi dall'UE e dal FMI negli anni successivi in cambio dell'adozione di misure di austerità imposte dall'UE per tagliare la spesa pubblica e un aumento significativo delle tasse. La recessione economica del Paese è proseguita. Queste misure, insieme alla situazione economica, hanno causato disordini sociali. Con una leadership politica e fiscale divisa, la Grecia ha affrontato un default sovrano nel giugno 2015.

I cittadini greci hanno votato contro un piano di salvataggio e ulteriori misure di austerità dell'UE il mese successivo. Questa decisione ha sollevato la possibilità che la Grecia possa lasciare completamente l'Unione monetaria europea (UEM).

Il ritiro di una nazione dall'UEM sarebbe stato senza precedenti e, se la Grecia fosse tornata a utilizzare la dracma, gli effetti ipotizzati sulla sua economia sarebbero andati dal totale collasso economico a una ripresa a sorpresa.

Alla fine, la Grecia è rimasta parte dell'UEM e ha iniziato a mostrare lentamente segni di ripresa negli anni successivi. La disoccupazione è scesa dal suo massimo di oltre il 27% al 16% in cinque anni, mentre il PIL annuale è passato da numeri negativi a un tasso previsto di oltre il due per cento nello stesso periodo.

"Brexit" e la crisi europea

Nel giugno 2016, il Regno Unito ha votato per lasciare l'Unione Europea con un referendum. Questo voto ha alimentato gli euroscettici in tutto il continente e la speculazione è aumentata vertiginosamente sul fatto che altri paesi avrebbero lasciato l'UE. Dopo un lungo processo di negoziazione, la Brexit si è svolta alle 23:00 ora di Greenwich, il 31 gennaio 2020, e non ha provocato alcun aumento di sentimento in altri paesi per uscire dall'UEM.

È opinione comune che questo movimento sia cresciuto durante la crisi del debito e le campagne hanno descritto l'UE come una "nave che affonda". Il referendum nel Regno Unito ha mandato onde d'urto nell'economia. Gli investitori sono fuggiti verso la salvezza, spingendo diversi rendimenti del governo a un valore negativo, e la sterlina britannica era al suo minimo contro il dollaro dal 1985. L'S&P 500 e il Dow Jones sono precipitati, per poi riprendersi nelle settimane successive fino a raggiungere i massimi storici quando gli investitori hanno esaurito le opzioni di investimento a causa dei rendimenti negativi.

L'Italia e la crisi del debito europeo

Una combinazione di volatilità del mercato innescata dalla Brexit, performance discutibili dei politici e un sistema finanziario mal gestito hanno peggiorato la situazione delle banche italiane a metà del 2016. Uno sbalorditivo 17% dei prestiti italiani, per un valore di circa 400 miliardi di dollari, erano spazzatura e le banche avevano bisogno di un salvataggio significativo.

Un crollo completo delle banche italiane è probabilmente un rischio maggiore per l'economia europea rispetto a un crollo greco, spagnolo o portoghese perché l'economia italiana è molto più grande. L'Italia ha chiesto più volte aiuto all'UE, ma l'UE ha recentemente introdotto regole di " bail-in " che vietano ai paesi di salvare le istituzioni finanziarie con i soldi dei contribuenti senza che gli investitori subiscano la prima perdita. La Germania è stata chiara sul fatto che l'UE non piegherà queste regole per l'Italia.

Ulteriori effetti

L'Irlanda ha seguito la Grecia nel richiedere un salvataggio nel novembre 2010, seguita dal Portogallo nel maggio 2011. Anche l'Italia e la Spagna erano vulnerabili. Spagna e Cipro hanno richiesto assistenza ufficiale nel giugno 2012.

La situazione in Irlanda, Portogallo e Spagna era migliorata nel 2014, grazie a varie riforme fiscali, misure di austerità interna e altri fattori economici unici. Tuttavia, si prevede che la strada verso la piena ripresa economica sarà lunga con l'emergere di una crisi bancaria in Italia, le instabilità che la Brexit potrebbe innescare e l'impatto economico dell'epidemia di COVID-19 come possibili difficoltà da superare.

Mette in risalto

  • La crisi ha raggiunto il picco tra il 2010 e il 2012.

  • Alcune delle cause contribuenti includevano la crisi finanziaria dal 2007 al 2008 e la Grande Recessione dal 2008 al 2012.

  • La crisi del debito sovrano europeo è iniziata nel 2008 con il crollo del sistema bancario islandese.